Questo esame permette di valutare la sensibilità visiva in ogni punto del campo visivo, fondamentale nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie del nervo ottico come il glaucoma, ma non solo.
Cos'è il campo visivo?
Cos'è l'esame del campo visivo?
L'esame del campo visivo è una semplice e non invasiva procedura che misura l'area visibile che possiamo percepire. Viene utilizzato per rilevare eventuali difetti del campo visivo che potrebbero essere il segno di malattie come:
Glaucoma: una delle principali cause di cecità irreversibile, il glaucoma danneggia il nervo ottico e può ridurre il campo visivo senza sintomi evidenti, soprattutto nelle fasi iniziali.
Maculopatie: problemi alla macula, la parte centrale della retina, possono alterare la visione centrale, compromettendo attività quotidiane come leggere o riconoscere i volti.
Neuropatie ottiche: malattie che colpiscono il nervo ottico possono causare visione offuscata o perdita di porzioni del campo visivo.
Malattie neurologiche: disturbi come tumori cerebrali o ictus possono influenzare il campo visivo, rendendo l'esame del campo visivo un'importante misura diagnostica.
Perché è importante?
Molte condizioni oculari e neurologiche che danneggiano il campo visivo si sviluppano senza manifestarsi con sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Ciò significa che i pazienti potrebbero non accorgersi di un problema fino a quando non è troppo tardi. L’esame del campo visivo aiuta a identificare alterazioni sottili e potenzialmente pericolose, permettendo una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.
Quando dovresti sottoporti ad un esame del campo visivo?
Se hai più di 40 anni: è consigliato un controllo regolare per identificare patologie comuni e silenziose come il glaucoma.
Se hai storia familiare di malattie oculari come il glaucoma o malattie neurologiche.
Se hai avuto riscontro di alti valori di pressione intraoculare (il principale fattore di rischio per lo sviluppo di glaucoma).
Se avverti sintomi come visione offuscata, cecità temporanea in un occhio o difficoltà nella visione laterale.
Come funziona l'esame del campo visivo?
Durante l'esame, il paziente fissa un punto centrale mentre stimoli luminosi vengono mostrati in diverse aree del campo visivo. Il paziente segnala quando percepisce questi stimoli, e il medico analizza i risultati per individuare eventuali anomalie. L'intero processo è rapido, indolore e non invasivo.
Prenota la tua visita oculistica con esame del campo visivo con il dott. Francesco Franchina, la diagnosi precoce è fondamentale per prevenire danni irreversibili alla vista.